172 utenti


Libri.itBIANCO E NEROMIRAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIMARINACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1117

Credere e Guarire. Malattia, religione ed effetti placebo - Dibattito con Corbellini e Benedetti

Credere e Guarire. Malattia, religione ed effetti placebo - Dibattito con Gilberto Corbellini e Fabrizio Benedetti Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo A.N.M.I.G. Sala delle Assemblee, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - L'Universo è invisibile

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Lezi Marchetti, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Giuliana Priori - Aspetti etici della Terapia genica e dell'Ingegneria genetica

Silvia Giuliana Priori: Cardiologa Nel reparto di Cardiologia Molecolare dell'Istituto Maugeri di Pavia, viene erogato un servizio clinico per la diagnosi e la gestione delle patologie aritmogene ereditarie. Peculiare è la ricerca nel campo della terapia genica, con particolare attenzione agli aspetti etici. La possibilità di raccogliere sia dati clinici che genetici permette di compiere numerose osservazioni sui rapporti genotipo-fenotipo, sia di tipo prognostico di stratificazione del rischio, sia in termini di ottimizzazione delle strategie terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Clima e energia. Capire per agire

Festa di Scienza e Filosofia, sesttima edizione. Foligno, 28 Aprile 2017, Auditorium San Domenico. Luca Mercalli: Climatologo, direttore della rivista "Nimbus", presiede la Società Meteorologica Italiana. Divulgatore e insegnante di eco sostenibilità (privata e pubblica) in scuole e università italiane ed europee, ha lavorato per Rai 3 a "Che tempo che fa", "TGR Montagne" e nel 2015-16 ha condotto "Scala Mercalli". Editorialista per La Stampa. Tra i suoi libri: Il mio orto tra cielo e terra (2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia: Il tempo non esiste

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Il cervello e i cinque sensi

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Liceo Scientifico Via Cairoli, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Medico, specialista in Neurologia, Psicoterapeuta iscritto all'ordine degli Psicologi dell'Umbria. Responsabile della degenza Reparto di gravi celebrolesioni acquisite ed ictus presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno. Docente di Neurologia presso il Corso di laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Sirgiovanni - Le sfide della neuroetica: cosa il cervello ci dice sulla morale

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016 riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Assegnista di ricerca presso il Museo di Storia della Medicina dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si occupa di neuroetica, filosofia delle neuroscienze cognitive e della psichiatria. Ha scritto "Tutta colpa del cervello" (Mondadori, 2013) che è stato insignito nel 2014 del Premio nazionale per la divulgazione scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Solo colui che conosce i segreti del visibile può intravedere l'invisibile

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Museo Diocesano - Sala Conferenze, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Betori e Paolo Flores d'Arcais: che spazio possono avere le religioni nella democrazia?

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione.
14 aprile 2016 Auditorium San Domenico
Giuseppe Betori e Paolo Flores d'Arcais - Laicità, fede, tolleranza: che spazio possono avere le religioni nella democrazia?
Giuseppe Betori: Arcivescovo di Firenze, Cardinale, già Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e attualmente Presidente della Conferenza Episcopale Toscana. Ordinato sacerdote della diocesi di Foligno nel 1970. Ha ricoperto ruoli di docente di Sacra Scrittura presso l'Istituto Teologico e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni – Immunoterapia e vaccini, le sfide contro il cancro e le malattie infettive

Professore Ordinario di Immunologia ed Immunopatologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare, dell’Università La Sapienza. Da circa 20 anni si interessa dello studio di diversi aspetti della biologia delle cellule NK. Questi studi hanno fornito importanti contributi alla definizione di alcuni degli eventi biochimici intracellulari responsabili dell’attivazione delle funzioni citotossiche NK. Autrice di oltre 250 pubblicazioni.